Come allacciare correttamente le scarpe da running?
L'allacciatura delle scarpe da running è un aspetto spesso trascurato perchè sembra banale, è invece fondamentale per garantire comfort, stabilità e prevenzione degli infortuni. Una scarpa allacciata male può causare dolore, vesciche o problemi di postura.
Vediamo insieme le migliori tecniche di allacciatura per ogni esigenza!
I vantaggi apportati da una corretta allacciatura sono:
1. Allacciatura standard
Riesce a soddisfare la maggior parte dei runner e si ottiene:
2. Allacciatura per chi ha il collo del piede alto
Perfetta per chi sente troppa pressione sul dorso del piede.
3. Allacciatura per chi ha il piede largo
Maggiore comfort per chi ha un avampiede più ampio e largo.
4. Allacciatura per evitare lo scivolamento del tallone
Ideale per chi avverte che il piede scivola all'interno della scarpa. Questo difetto può causare vesciche ed instabilità
5. Allacciatura diagonale per chi ha dolore alle dita dei piedi
Ideale per chi avverte dolore alle dita, per evitare intorpidimenti e ha bisogno di un po' più di spazio per le dita più lunghe.
Un altro elemento che aiuta a ridurre le sollecitazioni durante la corsa è la suoletta. L'inserimento di modelli ammortizzati e stabilizzanti, come quelli di Noene, migliora l'appoggio e la calzata, garantendo una protezione efficace contro il 96% delle vibrazioni generate dall'attività fisica.
Scopri l'attrezzatura più adatta a te per ottimizzare le tue prestazioni, ma anche prevenire infortuni e garantire il massimo benessere per i tuoi piedi e il tuo corpo.
Vediamo insieme le migliori tecniche di allacciatura per ogni esigenza!
Perché è importante una allacciatura corretta?
Allacciare correttamente le scarpe da running non è solo una questione di comfort, ma un aspetto fondamentale per garantire stabilità assicurandosi che il piede rimanga ben saldo nella scarpa.I vantaggi apportati da una corretta allacciatura sono:
- Previene fastidiosi dolori al collo del piede.
- Garantisce una calzata stabile e sicura.
- Riduce il rischio di infortuni.
- Evita lo sfregamento e la formazione di vesciche.
Tecniche di allacciatura
Esistono diverse tecniche di allacciatura per adattare la scarpa alla forma del piede e alle necessità del runner.1. Allacciatura standard
Riesce a soddisfare la maggior parte dei runner e si ottiene:
- Infilando i lacci nei fori in modo incrociato fino in cima.
- Stringere bene, ma senza esagerare, per lasciare un minimo di movimento sul collo del piede.
2. Allacciatura per chi ha il collo del piede alto
Perfetta per chi sente troppa pressione sul dorso del piede.
- Infilare i lacci normalmente fino a metà.
- Successivamente, far passare i lacci direttamente nei fori senza incrociarli, riducendo la pressione sulla parte superiore del piede.
3. Allacciatura per chi ha il piede largo
Maggiore comfort per chi ha un avampiede più ampio e largo.
- Slega la scarpa completamente.
- Far passare i lacci nei fori senza incrociarli nei primi due o tre occhielli.
- Proseguire con il metodo incrociato fino alla fine.

4. Allacciatura per evitare lo scivolamento del tallone
Ideale per chi avverte che il piede scivola all'interno della scarpa. Questo difetto può causare vesciche ed instabilità
- Allaccia le scarpe normalmente fino al secondo occhiello.
- Invece di incrociare di nuovo, inserisci ciascun laccio nell'ultimo foro situato direttamente sopra quello precedente sullo stesso lato. In questo modo si formerà un'asola.
- Ora fai passare il laccio di sinistra attraverso l'anello di destra e viceversa, il gioco è fatto.

5. Allacciatura diagonale per chi ha dolore alle dita dei piedi
Ideale per chi avverte dolore alle dita, per evitare intorpidimenti e ha bisogno di un po' più di spazio per le dita più lunghe.
- Togli i lacci dalle scarpe e fai passare un'estremità del laccio nell'occhiello inferiore più vicino all'alluce.
- Fai passare un laccio che avrai tenuto più lungo nell'occhiello laterale e poi portalo in diagonale nell'ultimo foro.
- Ora con l'altro procedi incrociandolo fino alla fine.

Consigli per una maggiore funzionalità
Un aspetto fondamentale da considerare è il tipo di calzino che si sceglie di indossare. Essendo il primo contatto tra il piede e la scarpa, il calzino ha un ruolo chiave nel proteggere da sfregamenti e cuciture. Se la sua qualità non è adeguata, può compromettere il comfort e le prestazioni della scarpa stessa.Un altro elemento che aiuta a ridurre le sollecitazioni durante la corsa è la suoletta. L'inserimento di modelli ammortizzati e stabilizzanti, come quelli di Noene, migliora l'appoggio e la calzata, garantendo una protezione efficace contro il 96% delle vibrazioni generate dall'attività fisica.
Scopri la soluzione adatta a te!
Prendersi cura di ogni dettaglio, dalla scelta dei calzini alla qualità delle solette, fino alla corretta allacciatura delle scarpe, fa la differenza tra una corsa confortevole e una piena di fastidi. Ogni elemento contribuisce a migliorare la stabilità, la protezione e la performance, permettendoti di affrontare ogni allenamento con maggiore sicurezza ed efficienza.Scopri l'attrezzatura più adatta a te per ottimizzare le tue prestazioni, ma anche prevenire infortuni e garantire il massimo benessere per i tuoi piedi e il tuo corpo.
Richiedi informazioni