tennis-57826951920.jpg

Quanti set ci sono nel tennis?

Il tennis è uno degli sport più seguiti e praticati al mondo, caratterizzato da regole precise che variano a seconda del tipo di competizione e del genere dei giocatori. Uno degli aspetti fondamentali da comprendere è la durata delle partite e il numero di set previsti.

Il formato dei set nel tennis

Le partite di tennis possono essere giocate al meglio dei tre set o al meglio dei cinque set. Questa distinzione dipende dal tipo di torneo e dalla categoria dei giocatori.
  • Partite al meglio dei tre set: il giocatore (o la coppia, nel caso del doppio) che vince due set su tre si aggiudica la partita. Questo è il formato più comune e viene utilizzato nella maggior parte dei tornei WTA (circuito femminile), negli ATP 250 e 500 (circuito maschile) e in alcuni eventi del Grande Slam per il singolare femminile e il doppio maschile e femminile.
  • Partite al meglio dei cinque set: il giocatore che vince tre set su cinque si aggiudica la partita. Questo formato è riservato principalmente agli incontri di singolare maschile nei tornei del Grande Slam (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open) e alla Coppa Davis.

Come si vince un set?

Per vincere un set, un giocatore deve ottenere almeno sei giochi, con un vantaggio di almeno due giochi sull'avversario. Se il punteggio raggiunge il 5-5, il set continua fino a che uno dei due giocatori ottiene il vantaggio necessario (ad esempio, vincendo 7-5).

Se il punteggio arriva sul 6-6, nella maggior parte dei tornei si gioca un tiebreak, un gioco speciale che determina il vincitore del set. Il tiebreak viene vinto dal primo giocatore che raggiunge 7 punti con almeno due punti di vantaggio (ad esempio, 7-5 o 8-6). Alcuni tornei, come quelli del Grande Slam, adottano regole specifiche per il tiebreak nel set decisivo (vedi sezione successiva).

Come si svolge un gioco all'interno del set?

Un set è composto da diversi giochi (o "game"), e ogni gioco è formato da punti. Ogni giocatore serve a turno, alternandosi tra un gioco e l'altro. Un gioco si vince accumulando almeno quattro punti, con almeno due punti di vantaggiosull'avversario. Il punteggio in un gioco segue questa sequenza:
  • 0 punti: "zero" o "love"
  • 1 punto: 15
  • 2 punti: 30
  • 3 punti: 40
  • 4 punti: gioco vinto (se con due punti di vantaggio)

Se entrambi i giocatori arrivano a 40-40, si verifica una situazione chiamata "deuce" (parità). Per vincere il gioco in questo caso, un giocatore deve conquistare due punti consecutivi: il primo gli dà il vantaggio e il secondo chiude il gioco.

Il giocatore che serve ha il diritto di battere per tutto il gioco, poi il servizio passa all'avversario nel gioco successivo. La battuta viene effettuata da dietro la linea di fondo campo e deve atterrare nell'area di servizio avversaria corrispondente.

Regole particolari nei tornei del Grande Slam

Nei tornei dello Slam, ci sono regole specifiche per il set decisivo:
  • Australian Open: il quinto set prevede un tiebreak a 10 punti quando il punteggio arriva sul 6-6.
  • Roland Garros: si gioca un set tradizionale fino a quando un giocatore ottiene due giochi di vantaggio (senza tiebreak finale fino al 2022, ora con tiebreak a 10 punti sul 6-6 nel set decisivo).
  • Wimbledon: il tiebreak si gioca a 10 punti se il punteggio raggiunge il 6-6 nel quinto set.
  • US Open: il tiebreak è a 7 punti sul 6-6 nel set decisivo.

Curiosità: le partite più lunghe e i set più estenuanti

Il tennis è uno sport che può regalare maratone incredibili, con partite che si protraggono per ore e set infiniti.
  • La partita più lunga della storia: Il match più lungo mai giocato si è disputato a Wimbledon nel 2010 tra John Isner e Nicolas Mahut. La partita è durata 11 ore e 5 minuti, distribuite su tre giorni. Il quinto set si è concluso con un incredibile 70-68 a favore di Isner!
  • Il set più lungo: Sempre nella stessa partita tra Isner e Mahut, il quinto set è stato il più lungo mai giocato nella storia del tennis, con 138 giochi disputati.
  • La finale più lunga: La finale del Grande Slam più lunga è stata quella degli Australian Open 2012 tra Novak Djokovic e Rafael Nadal, durata 5 ore e 53 minuti, con Djokovic che ha vinto in cinque set.
  • Il match più lungo al Roland Garros: La partita più lunga sulla terra battuta di Parigi si è giocata nel 2004 tra Fabrice Santoro e Arnaud Clément, durando 6 ore e 33 minuti.

Appassionati al tennis!

Dopo aver capito quali sono le regole di gioco adottate nei vari tornei di tennis, è arrivato il momento di mettersi in gioco e provare a cimentarsi in questo affascinante sport!

Che tu sia già un esperto o che tu voglia approcciare al tennis, scopri tutto il necessario per entrare in campo, dalle scarpe all'abbigliamento fino agli accessori per affrontare anche le partite più lunghe!

Richiedi informazioni